Grafologia Magazine

Periodico telematico registrato presso il Tribunale di Roma il 19-05-2015 al nr. 94/2015. Editore e direttore responsabile: Patrizia Belloni

Menu principale

Salta al contenuto
  • Home
  • Grafologia
  • Redazione e contatti

Archivi del mese: Agosto 2018

Posted on Agosto 4, 2018 by admin

Andare oltre le apparenze

A cura di Patrizia Belloni

Lo scopo principale di una indagine grafologica, in ambito giudiziario, è giungere alla verità, per quanto riguarda l’autenticità o meno di uno scritto.

Il metodo calligrafico, in cui il perito dava inizio ad una comparazione tra le singole lettere o parole, ha ceduto il passo, anche se non completamente, al metodo grafonomico.

Quest’ultimo, infatti, non studia la scrittura soltanto da un punto di vista obiettivo, cioè, attraverso la misurazione delle lettere, l’analisi della forma delle stesse ecc, ma si orienta verso un percorso ben più ampio, in quanto, l’ essere umano ha molteplici sfaccettature, caratteristiche temperamentali inimitabili, che rendono possibile l’unicità anche della scrittura. Continua a leggere →

Taggato consulenza grafologica, consulenza grafologica per causa civile, ctp grafologica, CTP grafologo, falsari, grafologa patrizia belloni, grafologa roma, mano guidata, metodo grafonomico, Patrizia Belloni, Patrizia Belloni grafologa, patrizia belloni grafologa giudiziaria, Patrizia Belloni grafologa specializzata in testamenti, perizia forense, perizia grafologica, perizia grafologica forense, perizia grafologica roma, perizia grafologica su firma, perizia per attestare falsità testamento, perizia su testamento, perizia su testamento olografo, perizie grafologiche roma, psicologia della scrittura, riconoscere testamento falso, testamento apocrifo, testamento falso, testamento falso scritto sotto dettatura, testamento non veritiero, testamento sotto dettatura | Lascia un commento |

Articoli recenti

  • Testamento olografo in stampatello.
  • Falsificazione della firma per far espatriare la figlia minore senza il consenso dell’altro genitore
  • Tipi di testamento
  • L’apocrifia della firma apposta sui moduli per il rilascio del
    passaporto per il figlio minorenne
  • La consulenza tecnica d’ufficio grafologica nel processo civile

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015

Commenti dei lettori

  • avv. Stefano Gallandt su Redazione e contatti
  • Dott.M.Roman su Deduzioni medico legali in grafopatologia – A cura del prof. Antonello Pastorini medico legale
  • admin su Perizie grafiche. Intervista con Gianluca Ferrari.
  • paola su Perizie grafiche. Intervista con Gianluca Ferrari.
©Grafologia Magazine