Sono due esempi di scritture della specie piccola, entrambe scritte da un uomo.
Apparentemente simili ma profondamente diverse, viaggiano in opposte direzioni.
La prima scrittura è “progressiva”, molto stabile sul rigo, rapida ed inclinata, emana un dinamismo vibrante. Ciò sta a indicare sicurezza nel perseguimento dello scopo in quanto il procedere verso destra denota una forte motivazione interiore, ritmata, quindi, persona tesa ad evolere.
La seconda scrittura è contratta, ci sono spazi eccessivi tra una parola e l’altra, è ineguale e schiacciata come se avesse un peso da sopportare. Predomina il pensiero, c’è isolamento affettivo (molto bianco). Il meccanismo di difesa è “l’intellettualizzazione” che è tipico degli adolescenti e degli adulti insicuri, denota un approccio teorico alle varie questioni da affrontare perché il movimento pressoché immobile indica passività.
Dal confronto delle due sintetiche analisi si evince, quindi, che ogni singola specie grafica va analizzata nel contesto dell’intero grafismo.
Patrizia Belloni