Grafologia Magazine

Periodico telematico registrato presso il Tribunale di Roma il 19-05-2015 al nr. 94/2015. Editore e direttore responsabile: Patrizia Belloni

Menu principale

Salta al contenuto
  • Home
  • Grafologia
  • Grafologia Giudiziaria
  • Redazione e contatti

Archivio tag: responsabilità grafologo giudiziario

Posted on Novembre 9, 2017 by admin

Responsabilità professionale del consulente grafologo di parte.

A cura di Roberto Colasanti

Il consulente grafologo ed a maggior ragione il consulente grafologo giudiziario non può ignorare ne sottovalutare le responsabilità professionali derivanti dal proprio operato. Per tale motivo è bene soffermarsi su alcuni aspetti pratico-legali da tenere in debita considerazione al fine di evitare di rimanere coinvolti in situazioni che nel migliore dei casi potremo definire spiacevoli.
La responsabilità professionale per il grafologo giudiziario quale CTP nasce con l’accettazione dell’incarico ed è per questo che il rapporto con il cliente deve essere improntato alla massima chiarezza sin dal primo contatto. In particolare nel corso del colloquio preliminare si dovrà fornire un’informativa esauriente sull’attività professionale che sarà possibile svolgere e le sue finalità, avuto riguardo ai materiali da esaminare, ai tempi di consegna della consulenza e della forma di quest’ultima ovvero se orale o scritta nonché dell’entità e delle modalità di pagamento del compenso professionale. Continua a leggere →

Taggato CTP grafologo, grafologo giudiziario, responsabilità grafologo giudiziario, responsabilità professionale grafologo | Lascia un commento |

Articoli recenti

  • Quando la scrittura ferisce: le scritte sessiste sui portici di Bologna
  • L’autografia come garanzia di autenticità nel testamento olografo
  • La forza della scrittura nel diritto immobiliare: la pubblicità come garanzia giuridica
  • L’identikit di una scrittura
  • Schizofrenia e scrittura – riflessioni grafologiche

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Luglio 2025
  • Maggio 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015

Commenti dei lettori

  • avv. Stefano Gallandt su Redazione e contatti
  • Dott.M.Roman su Deduzioni medico legali in grafopatologia – A cura del prof. Antonello Pastorini medico legale
  • admin su Perizie grafiche. Intervista con Gianluca Ferrari.
  • paola su Perizie grafiche. Intervista con Gianluca Ferrari.
©Grafologia Magazine