Grafologia Magazine ha intervistato Gianluca Ferrari, dottore di ricerca in arti, letterature e lingue italiana ed europee, ufficiale dei Carabinieri, già Comandante della Sezione di grafica e fonica del RIS di Roma.
Da quanti anni svolge indagini nel campo delle comparazioni grafiche e ci vuole illustrare in cosa consiste?
Il mio approccio all’identificazione della scrittura risale agli anni dell’università. Stiamo parlando dell’a.a. 1992/1993, quando ho iniziato a frequentare la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale dell’Università degli Studi di Pavia: dapprima con i corsi di paleografia latina, in seguito con quelli di esegesi delle fonti manoscritte. Il mio interesse per la scrittura e la sua attribuzione hanno trovato un primo e diretto riscontro nell’analisi del carteggio conservato agli Archivi Nazionali di Parigi riguardante Luigi Cherubini e la composizione del testo musicale e letterario di Anacréon ou l’Amour Fugitif, un opéra-ballet del 1803.
Ovviamente, una cosa è attribuire varianti e lezioni al librettista o al compositore; una cosa è identificare la mano di un soggetto che è chiamato a rispondere penalmente o civilmente delle azioni perpetrate tramite la manoscrittura.
L’approccio e il rigore metodologico e tecnico sono identici ma le ripercussioni sono ben diverse: nel primo caso potrà uscire un bell’articolo su una rivista specialistica se non addirittura una monografia; nel secondo è in gioco la libertà personale o interessi di tipo patrimoniale.
Comunque, grazie a queste competenze, sono stato scelto per svolgere il servizio militare come Ufficiale di complemento dell’Arma dei Carabinieri, e subito impiegato al Centro CC Investigazioni Scientifiche di Roma (poi divenuto RIS). La possibilità di coniugare la ricerca con l’utilità sociale del lavoro identificativo, mi hanno fatto abbandonare il progetto di carriera universitaria e decidere di continuare a prestare servizio nell’Arma dei Carabinieri.
La comparazione grafica è il mezzo grazie al quale è possibile attribuire, in termini positivi o negativi, una scrittura al soggetto che le investigazioni o il contesto documentale hanno fatto emergere come possibile autore. Si tratta, quindi, di un’identificazione non assoluta, ma relativa: è necessario disporre di un campione della grafia del soggetto affinché si possa tecnicamente accertare se sia o non sia colui che ha manoscritto il testo oggetto di interesse giudiziario. Per farlo, è necessario disporre di materiale grafico omogeneo in termini qualitativi (stile, materiali scrittori, etc.) e temporali (requisito della coevità) affinché il responso sia non solo tecnicamente corretto ma anche corrispondente alla verità che il quesito peritale intende appurare.
Può spiegarci, in base alla sua esperienza, quali sono gli errori più frequenti commessi nelle comparazioni grafiche?
Gli errori sono molteplici. Tra questi, quello più diffuso e pericoloso è far discendere direttamente un giudizio di identificazione positiva dalla corrispondenza estetico-formale di caratteristiche grafiche comuni e, per converso, esprimere un giudizio di esclusione di paternità sulla base della mera divergenza estetica e formale della scrittura in verifica da quella naturale e spontanea del presunto autore. Un giudizio d’identificazione positiva, invece, deve scaturire dall’esclusione dell’eventualità che le corrispondenze siano dovute all’eterogenesi (diffusione di caratteristiche di scrittura tra più soggetti nell’ambito della popolazione scrivente di riferimento) o il prodotto di una simulazione. Anche il giudizio di eterografia deve discendere dall’esclusione delle ipotesi concorrenti che, in questo caso sono: dissimulazione e invenzione grafica.
È l’apprezzamento della rarità e della complessità nelle modalità gestuali di realizzazione delle caratteristiche grafiche che deve essere alla base di ogni convincimento peritale. Tutto ciò con una premessa: non tutto è identificabile e non tutto può portare a giudizi estremi di giudizio. L’altro errore frequente, infatti, è quello di esprimersi in termini perentori, indipendentemente dalla consistenza del tracciato grafico da verificare e delle sue (solo sue!) possibilità di essere ricondotto al suo autore. Chi è chiamato ad esprimersi deve considerare la possibilità che, per carenza di elementi efficaci ai fini identificativi, il tracciato non possa essere attribuito. L’inconclusività dell’accertamento è un’ipotesi ben presente in tutta la letteratura scientifica e un’eventualità frequente nell’identificazione di tracciati grafici, specie nelle sigle, ma difficilmente i periti o consulenti si esprimono in tali termini per timore di essere considerati meno bravi. E in effetti, ci sarà sempre qualcuno che, per incapacità, presunzione o interesse, “accontenterà” il cliente, pubblico o privato che sia. Ciò crea, inevitabilmente, una spirale verso il basso, produttiva di effetti negativi sia sulla disciplina in sé, sia sui malcapitati che ne subiscono le conseguenze penali o civili.
Qual è il suo piano di lavoro quando si trova ad esperire una consulenza grafica?
L’indagine grafica volta all’identificazione dell’autore materiale di uno scritto, è un processo discriminativo teso a studiare l’evidenza fisica degli abiti grafici attraverso:
-
la preliminare verifica della
– natura fisica del tracciato (discriminazione tra scrittura meccanica o manuale),
– rispondenza della scrittura ai requisiti d’identificabilità;
-
il rilevamento e l’analisi degli elementi distintivi delle grafie a confronto;
-
la comparazione degli elementi distintivi;
-
la valutazione dei dati emersi all’esito dell’analisi diretta e confrontuale.
Quindi, con riferimento a tutti i processi di ricerca scientifica, ritengo che non si possa procedere che attraverso le seguenti fasi:
-
enunciazione delle ipotesi a priori (autografia naturale e spontanea, simulazione, dissimulazione, invenzione, etc.);
-
discriminazione preliminare delle ipotesi ritenute superflue rispetto alla natura del documento e al quadro estetico emergente da una verifica preliminare;
-
individuazione del metodo della ricerca al fine di discriminare le ipotesi ritenute possibili nel caso in esame (se l’ipotesi emergente come possibile è l’autografia, per esempio, devo ricercare elementi identificativi del procedimento di imitazione);
-
raccolta dei dati della grafia in verifica X;
-
raccolta dei dati della grafia in comparazione C;
-
confronto dei dati X – C;
-
valutazione delle ipotesi a priori alla luce dei risultati comparativi;
-
bilanciamento delle probabilità di autografia/eterografia in relazione alle ipotesi subordinate;
-
formulazione della risposta al quesito.
Nell’ambito dei casi effettuati in questi anni, può farci una classifica delle tipologie di reati in cui è stato incaricato come consulente e perito?
La casistica è molto ampia se si considera la tipologia dei documenti che ho avuto modo di verificare: documenti d’identità italiani ed esteri, scritture private, contratti, assegni, testamenti, dipinti, etc. Il primo posto della mia personale classifica è occupato dagli assegni che condividono la posizione con le scritture private. I reati, invece, sono sempre legati alla falsità materiale o all’uso di atto falso. Poi ci sono le “mode” e, tra queste, ormai da qualche anno, parallelamente all’affermarsi della tecnica della profilometria laser che ha permesso di risolvere inequivocabilmente l’ordine di apposizioni di tracciati in incrocio, c’è stata l’impennata delle ipotesi di reato concernenti l’abuso di un foglio firmato in bianco. A questa possibilità di contestazione, spesso si ricorre anche in modo strumentale e al fine di procrastinare le decisioni del Giudice, nel momento in cui la manoscrittura contestata è stata dichiarata autografa.
Patrizia Belloni
che cosa di intende per “requisito di identificabilità di una scrittura”
Gent.ma Paola,
la risposta al quesito è stata fornita dal dott. Ferrari a mezzo di un articolo che abbiamo pubblicato quest’oggi.
Saluti