Grafologia Magazine

Periodico telematico registrato presso il Tribunale di Roma il 19-05-2015 al nr. 94/2015. Editore e direttore responsabile: Patrizia Belloni

Menu principale

Salta al contenuto
  • Home
  • Grafologia
  • Redazione e contatti

Archivio tag: etica CTP

Posted on Aprile 10, 2017 by admin

L’etica professionale del grafologo consulente tecnico di parte (CTP)

a cura di Patrizia Belloni

Cari lettori,
Sempre più numerosi seguite “Grafologia Magazine” e di questo vi ringraziamo, ci scrivete in tanti per avere consigli o pareri su scritture o firme su testamenti ma non soltanto.

Tante persone inviano un loro commento sugli articoli da noi pubblicati, una traccia del loro apprezzamento sul lavoro dei tanti professionisti che collaborano con questo giornale ormai da due anni.
Spesso, con grande piacere, si crea l’occasione per uno scambio di idee ed all’occorrenza di una cordiale collaborazione.
La linea o condotta editoriale di questa testata giornalistica è sempre la stessa, ovvero di essere accessibile a tutti, con un linguaggio comprensibile anche a chi non è addentro alla materia, non ci sono oneri, alcun abbonamento da sostenere, ma soprattutto in totale e piena libertà di poterla leggere, oppure no.
Sovente quando scrivo un articolo prendo spunto da un fatto che realmente mi è accaduto, al fine che altre persone possano riconoscersi in una analoga situazione, e magari farne tesoro. Pochi giorni fa vengo contattata da una persona nel mio studio, aveva bisogno di un parere circa un testamento olografo.
E’ prassi ma soprattutto correttezza professionale chiedere delle scritture o firme comparative sufficienti, quanto più possibile coeve al testamento o firma in verifica.
Possono essere utili anche agende telefoniche con indirizzi, nomi, e numeri scritti dalla persona in questione, firma su patente, passaporto, qualsiasi scritto che possa essere utile per una comparazione della scrittura da verificare.
Tutto ciò al fine di un parere tecnico quanto più possibilmente “probabile”, proprio per tutelare la persona che richiede la prestazione di un grafologo giudiziario.
Infatti, la certezza, per quanto riguarda la perizia giudiziaria grafologica non esiste, si può parlare di “probabilità” più o meno alta, rispetto alle scritture comparative, a maggior ragione se ci troviamo a dover lavorare su fotocopie, in quel caso si apre un altro scenario, si dovrà accertare la qualità delle suddette.
Diffidate sempre di chi vi assicura un parere di certezza assoluta.
Non dobbiamo dimenticare che la grafologia è una scienza umana, anche se attraverso la perizia possiamo tracciare un lato scientifico, ma rimane pur sempre una indagine di carattere umanistico.
La scrittura può variare anche in base al contesto in cui si scrive e soprattutto per cui si scrive. Le variazioni possono essere anche di natura oggettiva, oltre che soggettiva.
Ad esempio, se scriviamo mentre si viaggia, le vibrazioni del treno o dell’aereo possono fare in modo che la scrittura appaia differente dal solito.
Di certo, in materia scientifica esiste soltanto il D.N.A o impronte digitali, tutto il resto è “probabilità”.
Dopo aver esposto tutto ciò, seppur in modo sintetico ma efficace, di rimando, la persona in questione si è risentita, asserendo che se il CTP viene pagato deve andare incontro al richiedente.
Ora…
Mi sento di ribadire alcuni concetti fondamentali, il CTP (consulente tecnico di parte) se professionista corretto, deve saper mostrare anche l’altra faccia della medaglia.
Come mi è accaduto, in un caso di poco tempo fa, dopo uno studio condotto su svariate firme e scritture, ho dovuto comunicare alla persona che aveva richiesto un mio parere, che il testamento era autografo e non apocrifico.
Mi rendo conto che alle volte si fa fatica ad accettare ma, il CTP non è soltanto colui che elargisce buone notizie, quelle che tutti vorrebbero ascoltare.
Il compito di un bravo e corretto professionista è anche quello di, quando non ci sono i presupposti, sconsigliare al proprio assistito di intraprendere battaglie legali inutili e dispendiose.
L’altra faccia della medaglia altrettanto importante.

Taggato consulenza, consulenza grafologica, consulenza grafologica testamentaria, CTP grafologo, deontologia CTP, deontologia grafologo, etica CTP, grafologo giudiziario, perizia grafologica su testamento | Lascia un commento |

Articoli recenti

  • Titoli di credito – assegni di traenza – contestuale apertura libretto di risparmio –
    illegittimo incasso con firma apocrifa – concorso di colpa
  • STORIA  DEL TESTAMENTO OLOGRAFO DI UN “PADRE PADRONE”
  • FIRMA SU TESTAMENTO OLOGRAFO SCRITTO IN STAMPATELLO
  • ILLEGITTIMO INCASSO ASSEGNO BANCARIO – MANCATA VERIFICA IDENTITA’ DEL BENEFICIARIO – CULPA IN VIGILANDO 
  • FALSITA’ IN ATTI – SOTTOSCRIZIONE APOCRIFA CONTRATTO DI LOCAZIONE – RILEVANZA
    PROBATORIA CTU

Archivi

  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Aprile 2021
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015

Commenti dei lettori

  • avv. Stefano Gallandt su Redazione e contatti
  • Dott.M.Roman su Deduzioni medico legali in grafopatologia – A cura del prof. Antonello Pastorini medico legale
  • admin su Perizie grafiche. Intervista con Gianluca Ferrari.
  • paola su Perizie grafiche. Intervista con Gianluca Ferrari.
©Grafologia Magazine